Mostre


Il Centro Documentazione Luserna, nel corso degli anni, ha organizzato numerose esposizioni e mostre, non solo a carattere storico ma anche etnografico e naturalistico; ricordiamo in particolare:

              2022

FELINI DELLE ALPI - I grandi predatori
La mostra completa il ciclo di alcune mostre organizzate negli anni precedenti, dedicate alla scoperta delle caratteristiche dei grandi predatori dell’arco alpino. Le mostre “Il ritorno del lupo” (2018/2019) e “La storia de l’ors” (2020/2021), particolarmente apprezzate dal pubblico, hanno raccontato sotto molteplici aspetti le caratteristiche biologiche, intersecate con aspetti storici e culturali, di due animali frequentemente presenti anche nella cronaca locale degli ultimi anni.
Vi è un terzo grande predatore, la cui presenza è più limitata e sporadica, ma che è oggetto di particolare tutela e attenzione, ovvero la lince europea o lince euroasiatica (Lynx lynnx), a cui si è deciso di dedicare un evento espositivo di grande spessore scientifico. Si è voluto così allargare il tema ai “felini delle Alpi” in quanto sta suscitando particolare interesse, sempre in una logica di promozione della biodiversità, la specie del gatto selvatico (Felis silvestris) le cui popolazioni, anche nell’arco dolomitico, sono negli ultimi tempi oggetto di studio da parte di numerosi ricercatori e scienziati. 


DI ARBATN - I mestieri di un tempo
La mostra descrive i principali mestieri di un tempo, ma contestualmente offre la possibilità, attraverso numerose dimostrazioni pratiche di artigiani tradizionali (che si terranno nel periodo estivo), di trovare nel Museo un luogo dentro cui (ri)scoprire l’attualità di alcune attività tradizionali (si pensi solo al recupero dei muri a secco) che hanno un importante valore – anche in prospettiva – in termini di valorizzazione del paesaggio, conservazione della montagna, promozione di un’economia sostenibile in grado di affiancare il progressivo ritorno delle persone in montagna (un processo inevitabile nei prossimi decenni e secoli anche a causa dell’innalzamento delle temperature e dei cambiamenti che esso produrrà soprattutto nelle pianure e nei fondovalle) e promozione di nuovi modelli turistici che mettano al centro i residenti. 

ETNOGAME - Mostra interattiva

Attraverso questo originale allestimento i visitatori dovranno indovinare la funzione di una serie di strumenti di lavoro di un tempo, provenienti dalla collezione etnografica del Museo. Un approccio originale e ludico per cercare in questo modo di trasferire in modo efficace e divertente una serie di informazioni legate al lavoro del passato, alle sue tecnologie, modalità e organizzazione. 


PIETRE SPAZIALI! Meteoriti a Luserna
Questa mostra, allestita presso la Pinacoteca R.M.Pedrazza, è rivolta principalmente ai bambini/ragazzi e ha come obiettivo quello di raccontare, con l’ausilio di reperti ma anche di un inquadramento scientifico e astronomico, come questi piccoli/grandi corpi extraterrestri si formano e come riescono ad arrivare sul nostro pianeta.

             
               2021


GLI ANTICHI ABITANTI. Viaggio nella preistoria degli Altipiani Cimbri.
Racconta, attraverso testimonianze archeologiche, le vicende che interessarono gli uomini preistorici sul territorio degli Altipiani Cimbri. La mostra, arricchita da reperti originali, filmati e suggestive installazioni, è stata realizzata in collaborazione con l’Ufficio Beni Archeologici della Provincia di Trento, il MUSE, la Fondazione Museo Civico di Rovereto.

 

LA STORIA DE L’ORS. L’orso nella cultura popolare trentina - mostra annuale che analizza in modo divulgativo, attraverso alcuni elementi chiave di lettura, la presenza del plantigrado in area trentina dalla preistoria fino ai giorni nostri. La mostra è realizzata attraverso diorami con la proposta di scene simboliche inerenti il rapporto tra uomo e orso nei secoli, pannelli con materiale documentario, video ed una piccola area ludico/didattica per bambini.

 

VIVERE NELLE ALPI. Architetture in legno della tradizione - mostra annuale che vuole rappresentare l’essenza stessa dei popoli alpini: nell’architettura tradizionale è sotteso infatti l'ingegno di una comunità che ha imparato a coabitare con uno specifico ambiente. La mostra – attraverso le rappresentazioni e i modelli delle case, dei granai, delle stalle, dei fienili, delle malghe, dei masi, degli alpeggi –evidenzia, avvalendosi anche di una corposa parte didattica, le motivazioni che hanno portato a determinate forme e soluzioni costruttive (a volte di alta ingegneria) che, dettate da analoghe esigenze, variano di valle in valle su tutto l’arco alpino.


2020

LA STORIA DE L’ORS. L’orso nella cultura popolare trentina - mostra annuale che analizza in modo divulgativo, attraverso alcuni elementi chiave di lettura, la presenza del plantigrado in area trentina dalla preistoria fino ai giorni nostri. La mostra è realizzata attraverso diorami con la proposta di scene simboliche inerenti il rapporto tra uomo e orso nei secoli, pannelli con materiale documentario, video ed una piccola area ludico/didattica per bambini.


VIVERE NELLE ALPI. Architetture in legno della tradizione - mostra annuale che vuole rappresentare l’essenza stessa dei popoli alpini: nell’architettura tradizionale è sotteso infatti l'ingegno di una comunità che ha imparato a coabitare con uno specifico ambiente. La mostra – attraverso le rappresentazioni e i modelli delle case, dei granai, delle stalle, dei fienili, delle malghe, dei masi, degli alpeggi –evidenzia, avvalendosi anche di una corposa parte didattica, le motivazioni che hanno portato a determinate forme e soluzioni costruttive (a volte di alta ingegneria) che, dettate da analoghe esigenze, variano di valle in valle su tutto l’arco alpino.

SOLO IL VENTO BUSSAVA ALLA PORTA. Uomini e donne di montagna negli scatti di Flavio Faganello (1933-2005) – mostra annuale allestita nel quindicesimo anno dalla scomparsa di Flavio Faganello. Con questo percorso espositivo il Centro Documentazione Luserna, attraverso una attenta selezione di immagini provenienti dal fondo depositato presso l'Archivio Fotografico della Provincia Autonoma di Trento, ha voluto rendere omaggio non solo ad uno degli artisti e interpreti della contemporaneità più amati in Trentino ma anche a tanti uomini e donne che hanno lottato, e ancora oggi lottano, per tenere vivi i villaggi di montagna e, con essi, un patrimonio millenario di saperi, tradizioni, sentimenti e affetti.



2019


- Fratello lupo 
- mostra annuale che approfondisce l’alleanza tra uomo e cane, ovvero il modo nel quale oggi l’attività cinofila supporta l’intervento dell’uomo in diverse situazioni di bisogno (ad esempio nella ricerca di persone disperse, nel salvataggio sotto le valanghe, nel sostegno alle persone non vedenti), ma anche per creare sollievo in particolari situazioni sociali e sanitarie (pensiamo alla pet therapy). Con questa mostra si vuole sensibilizzare ulteriormente circa l’importanza degli animali dentro la nostra società ed evidenziare il loro contributo al progresso della nostra civiltà.
LOCANDINA - CARTOLINA INVITO 

- 1919. Il ritorno dei profughi 
- la mostra, con l’aiuto di suggestive immagini d’epoca, ricostruisce l'esperienza dei profughi della prima guerra mondiale, con particolare attenzione al territorio degli Altipiani Cimbri.

- Truppe da montagna nella prima guerra mondiale - La mostra, realizzata dal Museo Nazionale Storico degli Alpini ed ospitata presso la pinacoteca "R. M. Pedrazza",  illustra i luoghi interessati dalla guerra, in particolar modo i monti più cari al Corpo degli Alpini, alle Truppe da Montagna dell’Impero austroungarico ed a quelle dell’Alpenkorps tedesco.
LOCANDINA

 




            2018

- Il ritorno del lupo 
- mostra annuale, obiettivo dell’esposizione è presentare la vera natura di un canide che nel corso dei secoli è stato a lungo perseguitato ma che, soprattutto a partire dal 2010, sta facendo un lento ma graduale ritorno anche nei territori degli Altipiani Cimbri. La mostra, documentando in termini scientifici “la specie” attraverso una conoscenza razionale della vita quotidiana, del carattere e delle qualità del lupo, presenta, in modo obiettivo, l’impatto che, sotto vari aspetti, questo ritorno ha sulla nostra società, in modo che si possa affrontare con più serenità l’accettazione di una ricomparsa naturale. Il percorso espositivo presenta la biologia dell’animale, i dati storici riferiti alla “contrazione” e ripopolazione della specie, i metodi di caccia, i metodi di monitoraggio e campionamento, nonché approfondimenti specifici che hanno ad oggetto “il lupo nei toponimi” e nella storia..
LOCANDINACARTOLINA INVITO 

1918: Paesaggi di guerra
- la mostra fotografica documenta la distruzione che si è presentata agli occhi degli abitanti di Luserna e degli Altipiani Cimbri nel 1918, al rientro dall'esodo e dalla guerra: paesi completamente distrutti che i rispettivi abitanti dovettero integralmente ricostruire.

- Astrofotografia a Luserna
; la mostra raccoglie alcuni degli scatti più rappresentativi di Marco Lunardo, tutti ripresi esclusivamente sotto l’incontaminato cielo notturno di Luserna. L’esposizione riguarda in prevalenza soggetti astronomici, quali galassie e nebulose, ma regala anche qualche omaggio alle suggestive visioni notturne della comunità cimbra.



            2017

- DinoMiti - Rettili, fossili e dinosauri nelle Dolomiti e storia geologica degli Altipiani Cimbri 
- mostra annuale, che presenta la storia dell’evoluzione dei rettili nelle Dolomiti dalle prime tracce risalenti al Carbonifero-Permiano, fino alla scomparsa dei dinosauri alla fine del Cretacico. La mostra consente, inoltre, un approfondimento locale che ha ad oggetto l’attuale assetto geomorfologico tipico dell’altopiano. All’interno del percorso espositivo viene proposto anche l’itinerario da seguire, sul territorio, per individuare i fossili (località Oberwiesen), gli inghiottitoi (loc. Hüttn), il rosso ammonitico (Cima Campo), le pieghe di compressione (loc. Staun vodar Khirch), i massi erratici (loc. Milegruam), piuttosto che le doline, i minerali, etc.
LOCANDINA - CARTOLINA INVITO - STORIA GEOLOGICA ALTIPIANI CIMBRI

Grande Guerra e satira
- la mostra, dell'Associazione Culturale Chiarentana, si compone di 64 cartoline presentate cronologicamente per poter cogliere i cambiamenti che avvennero nella satira di propaganda in funzione degli eventi bellici e politici che andavano via via compiendosi.
LOCANDINA



 2016


Gli Altipiani Cimbri nella Grande Guerra - mostra annuale, che presenta il tema della prima guerra mondiale con uno sguardo attento alla realtà degli Altipiani Cimbri intesi nell'accezione più ampia del termine (cimbri austro-ungarici e cimbri italiani divisi da un confine di stato). La mostra è integrata da una ricca esposizione di oggetti e di armi original, nonché da diorami a tema che forniscono una panoramica a 360° della vira del soldato.
LOCANDINA - CARTOLINA INVITO

Luserna e gli Altipiani Cimbri nella Grande Guerra - la mostra ricostruisce il coinvolgimento della popolazione locale nella Grande Guerra.

       

2015

- Abiti e Merletti raccontano la Storia - mostra annuale che presenta, attraverso un'esposizione di abiti antichi, completi di diversi accessori, le trasformazioni a livello sociale, economico, politico ed artistico del periodo della "Belle Époque".
LOCANDINA - CARTOLINA INVITO

Luserna e gli Altipiani Cimbri nella Grande Guerra - la mostra ricostruisce il coinvolgimento della popolazione locale nella Grande Guerra.

Fortunato Depero un pittore futurista tra passato e presente - mostra temporanea a cura di Stefania Schir e Paolo Dalla Torre.

- Nindart un Bobràll o / Ovunque e in NessunLuogo - mostra di pittura Thomas Gasperi Knapp.




2014

- La Fauna delle Alpi - Il ritorno dei grandi predatori - mostra annuale che presenta la grande varietà faunistica presente sulle Alpi, il fenomeno dei ritorno dei grandi predatori, la fotografia naturalistica e le leggende cimbre di Luserna collegate con il mondo animale.LOCANDINA - CARTOLINA INVITO

- Alfabeto della Grande Guerra - 26 lettere per non dimenticare - una sala permanente che permette di riflettere sulle atrocità della guerra.

- Rheo Martin Pedrazza e Cirillo Grott - Due artisti degli Altipiani Cimbri - mostra temporanea di pittura e scultura.

 


2013

- L'Alba della Grande Guerra – mostra annuale che illustra, a un secolo dallo scoppio del primo conflitto mondiale, perché l'Europa e il mondo sono entrati in guerra.
LOCANDINA - CARTOLINA INVITO
        
- I Guardiani del Silenzio – mostra temporanea di Andrea Contrini, composta di otto stampe e un video con la proiezione di sessanta fotografie delle fortezze austro-ungariche ed italiane.

- Espressioni dipinte - mostra del pittore Liberio Furlini

- Rassegna di pittura di Giorgio Piccinini




        2012

Galizia 1914 - I soldati tirolesi trentini nella Grande Guerra – mostra annuale che narra dell’esperienza di 60.000 soldati trentini inviati a combattere sul fronte russo.
LOCANDINA - CARTOLINA INVITO

Fortezze di un impero perduto - mostra fotografica che presenta i resti di guerra sugli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna.

Artisti di Neuhaus e Vornbach: mostra degli artisti Arnulf Rainer, Fritz Klier, Ilse Hahn, Christine Rafeld, Hermann Frostner, Christine Jovanovic, e Dr Josef Sommer.

Forme e colori come parole: mostra del pittore Giacomo Nicolussi da Bresimo

- Schützenscheiben: mostra di bersagli in legno della tradizione tirolese e dipinti dell’artista trentina Tiziana Colleoni



        2011

- Un anno sull’Altipiano – mostra annuale sulla storia della Brigata Sassari nella Grande Guerra e un omaggio a Emilio Lussu, autore dell’opera “Un anno sull’Altipiano”;
LOCANDINA - CARTOLINA INVITO

-La battaglia dell’Ortigara – mostra fotografica a cura di Ruggero Dal Molin;

-Il paes che no ghe pu – mostra di oli su rame di Danilo Pozzatti;

-1911-L’incendio di Luserna – mostra storica sul tragico evento che cento anni fa distrusse gran parte del centro storico del paese;

 

        2010

-Giochi e giocattoli delle Dolomiti – mostra annuale che affronta il tema del giocattolo evidenziando il ruolo del legno nelle società alpine del passato;
LOCANDINA - CARTOLINA INVITO

-Centro visitatori fortezze altipiani - punto informativo che illustra la storia di tutti i forti della prima Guerra Mondiale presenti sul fronte italo austriaco degli Altopiani ;

-Gli europei sconosciuti – mostra fotografica che documenta la situazione di alcune minoranze linguistiche europee attraverso un'ampia serie di fotografie in bianco e nero;

-Paesaggi di guerra – mostra fotografica che descrive L'immagine del Trentino alla fine della Prima guerra mondiale, in particolare degli Altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna

 

        2009

-Il cacciatore delle Alpi – da cacciatore a gestore – mostra annuale che documenta la storia dell’attività venatoria nelle Alpi come importante fenomeno culturale e sociale, oltre che economico, dall’antichità fino ai giorni nostri;
LOCANDINA - CARTOLINA INVITO

 

        2008

-Le stagioni della vita - Abiti e costumi delle Dolomiti e delle Alpi orientali – mostra annuale che vuole svelare le caratteristiche simboliche dell’abbigliamento di un tempo e la sua evoluzione nel corso degli ultimi due secoli;
LOCANDINA - CARTOLINA INVITO

- Mostra fotografica “La chiesetta di S.Zita in Vezzena - St. Zita-Kapelle ieri ed oggi
In occasione della consacrazione il 17 agosto della Chiesetta S. Zita in Vezzena, fedele ricostruzione, effettuata dagli Alpini e Kaiserschützen, della Chiesetta eretta nel 1917 dai soldati austroungarici in onore della moglie del nuovo Imperatore Carlo d’Asburgo, il Centro Documentazione, d’intesa con l’ A.N.A. Trento, ha allestito nella sala Convegni del Comune di Luserna una piccola mostra con le foto storiche e con quelle delle varie fasi della ricostruzione, al fine di farne conoscere la storia ed il significato simbolico di ritrovata amicizia tra nazioni che qui si erano aspramente combattute. La mostra è rimasta aperta sino al 24 agosto.

        2007

-Dagli Altopiani a Caporetto – mostra annuale che vuole ricordare i tragici avvenimenti che portarono allo spostamento del fronte dagli Altipiani trentini a quelli veneti;

 

        2006

-Inaugurazione pinacoteca Rheo Martin Pedrazza – artista di Luserna, conosciuto a livello nazionale, che ha donato al Centro Documentazione 35 opere e i proprio locali nella casa paterna, risanati a pinacoteca;

-Strafexpedition del 1916;

 

        2005

-Luserna 1905;

 

        2004

-L’albero della vita di Othmar Winkler
;

-Mostra di piante grasse di Franco de Chiusole;

 

        2003

-I violini di Paneveggio;

-Maschere Barocche;

-Vivere il legno;

 

        2002

-Seguendo una stella-mostra presepi;

-Sul confine;

-Lux-La luce e l’uomo;

 

        2001 

-Luserna 1956-2001;

-L’arte mineraria;

-Viaggio nel cuore delle Alpi-Il Tirolo

 

        2000

-I giornali di trincea;

-La guerra dipinta;

-Luserna e la Val dei Mocheni nella prima Guerra mondiale;

 

        1999

-La chiesa di Luserna ;

-Lusernambiente;

 

        1998

-La prima guerra mondiale- tavole di Achille Beltrame;

-Luserna e gli altipiani nella prima Guerra mondiale;

 

        1997

-Altopiani in cartolina;

-Cimbri e mocheni – I segni della storia;

 

        1996

-nel corso dell’inverno 1996 il Centro Documentazione Luserna ha organizzato una mostra di opere del pittore Rheo Martin Pedrazza, nativo di Luserna.

Mostra 2020: La storia de l'orsMostra 2020: L'architettura delle AlpiMostra 2020: La storia de l'orsMostra 2018: Il ritorno del lupoMostra 2018: Il ritorno del lupoMostra 2018: Il ritorno del lupoMostra 2018: Il ritorno del lupoMostra 2018: Astrofotografie di Marco LunardoMostra 2017: DinoMiti - Dinosauri nelle Dolomiti e storia geologica degli Altipiani CimbriMostra 2017: DinoMiti - Dinosauri nelle Dolomiti e storia geologica degli Altipiani CimbriMostra 2016: Gli Altipiani Cimbri nella Grande GuerraMostra 2016: Gli Altipiani Cimbri nella Grande GuerraMostra 2015: Nindart un Bobràll - Mostra di pitture di Thomas Gasperi KnappMostra 2015: Gli Altipiani Cimbri nella Grande GuerraMostra 2015: Abiti e Merletti raccontano la StoriaMostra 2014: La Fauna delle Alpi

CONDIVIDI